top of page

Succo di Bergamotto

Succo di bergamotto

i nostri succhi

Bergapure, succo biologico di bergamotto da premitura

" Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo "

Il padre della medicina, Ippocrate, con l'aforisma aveva, sin dall'antichità, evidenziato il rapporto tra alimentazione e benessere dell'individuo. Bergapure è il primo succo di bergamotto puro al 100% ottenuto per semplice spremitura dei frutti freschi in modo da preservare le proprietà organolettiche e chimiche del succo.ricco di proprietà benefiche sulla salute ottenuto dal nostro bergamotto biologico.

Bergamotto, succo di bergamotto puro al 100%, da concentrato

Bergamotto, Succo di bergamotto puro al 100% da concentrato ml 200 pastorizzato senza l’aggiunta di zucchero, conservanti o altri additivi

" Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo "

Il padre della medicina, Ippocrate, con l'aforisma aveva, sin dall'antichità, evidenziato il rapporto tra alimentazione e benessere dell'individuo.

Bergapure è il primo succo di bergamotto puro al 100% ottenuto per semplice spremitura dei frutti freschi in modo da preservare le proprietà organolettiche e chimiche del succo. ottenuto per semplice spremitura dei frutti freschi in modo da preservare le proprietà organolettiche e chimiche del succo, ricco di proprietà benefiche sulla salute ottenuto direttamente dal nostro bergamotto biologico.

Il Bergamotto, è da sempre conosciuto per l’impiego dell’essenza in profumeria, negli ultimi decenni si è studiata l’attività dei polifenoli del succo sul controllo di determinati fattori di rischio riguardanti le patologie cardio-metaboliche. Tra queste, l’attività di riduzione del colesterolo LDL (cattivo) e aumento del colesterolo HDL (buono)

Il termine "Nutraceutico" fu coniato negli anni ‘80 dal Dott. Stephen L. De Felice, fondatore della FIM ( Foundation for Innovation in Medicine ), ad indicare un alimento" o parte di alimento che fornisce benefici medici o salutari, inclusa la prevenzione o il trattamento della malattia........Tra i vari fitoterapici ad azione antiossidante utilizzati attualmente per la prevenzione e il trattamento di varie patologie metaboliche trova posto il bergamotto ( Citrus bergamia ) che è una pianta endemica della Calabria, il cui succo presenta un'alta concentrazione di flavonoidi che possiedono proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e vasoprotettive, nonché ipolipemizzanti ed ipoglicemizzanti.

In particolare, alcuni di essi agirebbero sulla sintesi intraepatica dei trigliceridi, inibendola, e sulla risposta intracellulare all'insulina, migliorandone il segnale. Molta attenzione si è posta all'utilizzo del bergamotto come nutraceutico da impiegare nel trattamento dell'ipercolesterolemia lieve ed in caso di intolleranza alle statine, così come in associati stati di disglicemia.

Succo e nettare di bergamotto biologico, disponibile in confezioni da 200 ml, 370 ml, 700 ml, 1 Lt

Per quanto riguarda gli effetti sull'assetto lipidico, i derivati di due flavonoidi contenuti nel succo di bergamotto, esperetina e naringenina, possedendo una struttura simile al substrato dell'enzima HMG-CoA reduttasi epatica, lo inibiscono comportandosi come delle statine; anche il derivato glicosidico della naringenina, la naringina, inibisce tale enzima. Ne deriva che il succo di bergamotto riduce i livelli di colesterolo totale. Inoltre, studi in vitro suggeriscono che

la naringenina e l'esperetina riducono l'attività dell'enzima acil CoA: colesterolo aciltransferasi (ACAT), inibendo l'assemblamento delle lipoproteine.

Si hanno pure effetti sui trigliceridi sierici in quanto la esperetina riduce l'attività di un enzima chiave nella sintesi epatica dei trigliceridi, la fosfatidico fosfoidrolasi (PAP). Un'altra proprietà da tenere in considerazione del succo di bergamotto è la sua attività ipoglicemizzante. In particolare, la naringenina, come altri polifenoli, incrementa l'attività dell'AMP chinasi (AMPK) e l' uptake di glucosio nel muscolo e a livello epatico, il che si traduce in un miglioramento della sensibilità all'insulina e della tolleranza glicidica. Per quanto riguarda l'azione sull'endotelio, i flavonoidi contenuti nel bergamotto, incrementando l'attività di alcuni enzimi ad azione antiossidante, limitano la produzione di radicali liberi dell'ossigeno nella parete vasale e insieme ad una ben nota proprietà antiinfiammatoria, migliorano la produzione endoteliale di ossido nitrico.

Fonte: Cuore e Vasi Anno XXXV n.2 - giugno 2013

bottom of page